
Repertorio

Lirico
IL REPERTORIO LIRICO PROPOSTO
DALL’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
COMPRENDE:
- Aida
- Un Ballo in Maschera
- Nabucco
- Rigoletto
- La Traviata
- Il Trovatore
- Il Barbiere di Siviglia
- La Cenerentola
- L’Italiana in Algeri
- Il Flauto Magico
- Don Pasquale
- Il Signor Bruschino
- La Bohème
- La Fanciulla del West
- Gianni Schicchi
- Madama Butterfly
- Manon Lescaut
- Tosca
- Turandot
- Cavalleria Rusticana
- Don Giovanni
- Le Nozze di Figaro
- L’Elisir d’Amore
- Norma
- Carmen
- I Pagliacci
- I Lombardi alla Prima Crociata
- La Cambiale di Matrimonio
Sinfonico
NEL SUO ESTENSIVO REPERTORIO SINFONICO,L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA INCLUDE:
- Carmina Burana (C. Orff)
- Messa da Requiem (G. Verdi)
- Sinfonia dal Nuovo Mondo (A. Dvorak)
- La Moldava (D. Smetana)
- Bolero (M. Ravel)

Balletto
L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA PONEPARTICOLARE IMPEGNO
NELLA SUA PROPOSTA IN TEMA DI BALLETTI, CON UN
REPERTORIO CHE COMPRENDE:
- Il Gattopardo
- Romeo e Giulietta (H. Berlioz)
- Cenerentola (S. Prokofiev)
- Giulietta e Romeo (S. Prokofiev)
- Don Quixote (L. Minkus)

La passione per il Teatro d’Opera pulsa nel cuore dell’Orchestra
che fa risuonare la grande tradizione da Mozart, a Rossini, a Verdi e a Bizet
nei templi della lirica italiani, come il Regio di Parma e il Pavarotti di Modena.”

Non solo classica
L’Orchestra Filarmonica Italiana rompe gli schemi fino ad ora religiosamente rispettati dagli organici classici fornendo la propria disponibilità a progetti svincolati dai generi e dalla tradizione.